Oggi, 23 aprile, è il novantunesimo anniversario della morte del poeta dialettale Giustiniano Villa ,nato a San Clemente di Rimini nel 1842 e morto il 23 aprile 1919.Abbiamo pensato di ricordarlo con la “Festa del Primo Maggio”,composta nel 1890, anche per la vicinanza con questa data, tra pochi giorni.
Prendiamo spunto anche per parlare di questa festa: fu istituita alla fine del congresso della Seconda Internazionale del 1889, per ricordare gli otto lavoratori che il primo maggio 1886, a Chicago, vennero impiccati dopo alcune proteste per il miglioramento delle condizioni di vita degli operai.
La rivendicazione principale che volevano ottenere i lavoratori ,era quella della giornata regolata sulle otto ore, mentre i padroni, abituati a sfruttare gli operai con lunghissimi orari, resistevano accanitamente, con l’aiuto dei governi e delle forze di polizia.
In Italia, la prima manifestazione del Primo Maggio 1890, quella della zirudela di Villa, ,sebbene di proporzioni limitate, causò dappertutto nella borghesia grande sorpresa,suscitando ovunque sgomento e paura. Ma quella volta non ci furono episodi violenti significativi.
Ben peggio andarono le cose nel 1891, dove alcune cariche della polizia causarono due morti e decine di feriti.
Da quel giorno gli scontri, in questa data, furono la norma costante ,senza contare la soppressione della festa dei lavoratori durante il fascismo .
Ricordiamo inoltre i fatti del Primo Maggio 1947,dove a Portella della Ginestra , i banditi, assoldati dagli agrari siciliani, uccisero otto manifestanti e ne ferirono 32 .
La festa del Primo Maggio (1890).
Oh che spavent! Oh che terròr! / Che e prim dè d’Maz la mes ti sgnòr /
I na fuzzi da la zittà /Quasi quasi una mità, /
E quii chiè rest ti su palaz / i tià cazè tent ad’ cadnaz. /
Ench i preti à vu paura,/i se dè ‘na gran premura,/
Da fè tott al su funzioun / per buschès da fe clazion,/
E po la cisa i la ha ciusa / senza avè nissuna scusa./
Bondè sènt e bondè Crest, /e bonanota chi cià veist./
Me a desider un parer,/d’un imparziel d’un om sincer /
Che tent vòlt un om è sbaia,/e tò so un fil per una paia:/
Me degh, che tott la gran paura / le che l’alma la né pura./
E siccom che lor ià scienza,/i sent a mord la su cuscienza./
Perché i sent tent i puret / affamèd e derelett,/
Ch’impreca sempra contra d’lor / chi na né pen e né lavòr /
E lè per quest, sangue de boia,/che si sent a mov ‘na foia,/
I ciapa un fred, na tremassoun/che siè in cent, in fa per oun./
…………………………………………………………….
Ma me ca sent un po’ ad dolor / perché oltre ca lavor /
Impiched ma che banchèt,/ca so costrett ad fe l’archett/
E tent al volti a faz clazion / dop e toc de campanon!/
Am toca di la verità / s’ cètta e netta com la stà. /
A vidrì che la questiòn /la va aventi e la s’impon ./
…………………………………………………………….
E per finire, da buon “zirudellaro”……
sa vlì cumprè sta canzuneta,/mittì un sold i què tla brèta/
Un sold sòl, bòia d’un mond! /sa sì tent i que d’atond !/
San vulì ca vaga via ,/acquistè sta poesia.
Saluti
G.
Guglielmo "Elmo" Cappannari, mio concittadino,Primo premio assoluto "Coppa d'Europa per la tematica del folklore", scrittore e pittore, ha lasciato molti scritti anche di impegno sociale e politico. Ho scovato tra i miei libri una sua vecchia pubblicazione dell'immediato periodo postbellico (1945) e ve la propongo per dare un'idea di quale fosse, tra le altre cose, l'approccio della popolazione osimana ai tantissimi problemi di quell'ormai lontano periodo.
RispondiEliminaI BAGNI DEL PORETTO.
El poretto é fijo del Signore, del Padreterno, però sulla tera purtroppo é fijo de nisciù. Qui per poretto non vojo 'ntenne quello che sona l'organetto pe' la strada e che vole qualcò, né quello che te bussa a casa chiedenno l'elemosina, no, io per poretto 'ntenno quello che fadiga e fadiga, e dobo che ha fadigato, pur essenno a posto coi sinnacati più o meno liberi e colla cassa mutua, é sempre un poretto.I fij je se magnene le scarpe, a la moje non je basta i quadrì pe' la spesa, a lù je manca i quadrì pel giornale e pe' le sigarette.
Viè l'estate. Tutti partene, quelli coi quadrì, é naturale, chi pel monte e chi pel mare. El poretto sta a vede 'ste partenze, lu' pure cià i fij che ciavrìane bisogno dell'iodio e dell'aria bona, invece gnente, nun c'é i quadrì.Se pò 'ndà avanti cuscì, perchè l'altri parte e no' no?! Quessa è na faccenna de sentimento, de core soprattutto.Nun digo che quelli che ce vanne nun ce deene 'ndà, ma porca miseria, no' chi semo, fij de signore bone? Je, Madonna mia, scusateme le parolacce, ma io pe' la questiò sociale me ce faria sbudellà. Tutti l'ommeni cianne el diritto de riposo, almeno 'na 'olta all'anno cume la comuniò. Mbè, domennica magara fago un buffo,'ncommè partimo tutti, tutti al mare, mejo fogasse 'ntei buffi che 'nte le 'ngustie.La faccenna seria però è che nun so notà e la paura mia è quella de 'ffogamme 'ntel mare. Lassame perde 'ste tristezze! "Maria, prepara qualcò pe' domennica, 'ndamo al mare". (segue)
Ma come sono fantasticamente bravi GIOVANNA E FRANCO, oltre che sempre documentatissimi!!! Hanno ricchezza di materiale documentario,il che vuol dire una bella biblioteca libraria in casa.Complimenti! E,anche se in Romagna non si considerano molto le Marche,e meno ancora i Marchigiani( ma tutto questo è per puro campanilismo), mi sembra molto valido questo CAPPANNARI, e di lui Franco ci potrebbe dare qualche notizia in più. Le date di nascita,se è ancora vivo, di che famiglia era,che scuola, che lavoro specifico, dove è sempre abitato, in che casa....e via discorrendo. GBM
RispondiElimina(segue)
RispondiEliminaMi fij zompene cuntenti, ridene, piagnene. A me me piagne el core pensanno de portacceli un giorno solo, e me piagne pure el portafojo! Bè, lassamo perde! "O Pe', Peppe, pei costumi cume famo?"- me dice mi moje. "Pei costumi- je digo io- e che costumi, nudi nun ce potemo 'ndà perchè Scelba (n.d.a, ministro degli Interni, democristiano, nel dopoguerra) nun vole, io me metterò el cappottino de mezza stagiò, te el trequarti al falpalà, e si' fetò el vestito de la cresima!" "Ma cosa dici, ssi matto?" "So' matto?! So' moralista! Mejo mollasse i vestiti che 'ndà drento." La dommenica matina verso le sette, tutti pronti; sporte e goluppe piene de sciuccamà, de brugne, fettine 'mpanate, acqua col limò drento ai fiaschi, 'na bottija de vì. Piazza é vestita de gente stranamente: ommeni che al posto del petto cianne le spazzole, donne sa le brije lente, bardasci mezzi nudi e sa le scarpe da tennise bughe su le punte, tanto vanne tutti al mare! Dobo 55 minuti ria la maghina. E' un assalto; chi se perde i zoccoli, chi le goluppe, chi i fetò. Che macello!! Nte la maghina se fa el primo bagno...de sudore. Finalmente se ria al mare. Via, tutti curene, se spojene, anzi se vestene, perchè Scelba nun vole che te spoj. 'Ntun capanno ce vanne in 27-28 cristià, a rate bocchene: prima i ommeni, po' le donne, po' le donne madre coi bardasci. Le donne madre de solito scappene fora vestite sa la sottoveste, parene cu le donne mezze nude che stanne 'ntei servizi da frutti de qualche anno fa. (continua)
Peppe e Maria e fameja parene 'rnati. Lu' sa le mutanne longhe, la canottiera col fiocchetto, la pajetta, lia in sottoveste con ricami a punto a giorno sopra al petto , i fetò se pò considerà guagi nudi. El mare lo sa che la domennica é fatta per poretti! Lassali 'mpò gode, quessi pure se dovranne mollà. Ai signori nun je gusta 'sa faccenna. E cuscì la domennica nun bazzicane la spiaggia, dice che i poretti je sporca l'acqua. E cuscì da longo ridene e minchionane i pori ca'. Lora parene de bronzo, tanto é el sole che l'ha presi. I poretti parene cunilli spellati, tanto é bianchi. Le donne vanne in acqua, la sottoveste je se 'mpiccica e se vedene certe grazie modellate che, se Canova ce fosse ancora, fuggirà biastimenno.Nte 'sa giornata stanne i poretti sempre a mollo e 'ntel sole; era tanto che spettaene 'su giorno! S'é fatta guagi sera, é ora de 'rpartì, a tutti je scotta le spalle, é mezzi tonti, cianne sonno e sanne che nun potranne dormì. 'Rmontane in maghina, ma nun c'é la confusiò de la matina. E' stracchi morti; nun lo dicene ma se vede.Cianne 'na paura de toccasse l'uno con l'altro, che morene. Riane in piazza, se salutane mal'appena, tutti rosci, parene i gamberi. Se consolane dicenno: "Se tanto stamo male no' che ce semo 'ndadi pe' un giorno solo figuramece quanto se sentiranne male quelli che ce staranne pe' du' mesi!" (18 Luglio 1948)
RispondiEliminaGrande Franco, mi piace leggere le poesie che ci regali. E, siccome non sono un egoista e ho un nuovo collega che "nun so de nancona so de scivitanovaaaaaa" lunedì gli farò dono di una di queste bellissime letture!
RispondiEliminaGrazie
Grazie, caro Claudio, delle tue laudative parole, ma adesso, detto in puro dialetto osimano, "bisogna dasse da fa'". Prego.
RispondiElimina