
La primavera viene il 21 marzo, ma per i contadini una volta arrivava già ai primi di marzo: in quella data non c’era più bisogno di scaldare il letto e già si cominciava ad andare scalzi.
Gli ultimi tre giorni di febbraio e i primi tre di marzo erano i giorni dei fuochi per fare “Lom a mèrz”, lume a marzo, per propiziarsi la buona stagione.
Il fuoco è un forte simbolo di rinascita e le grandi focarine si facevano per svegliare la vita della campagna dopo il lungo letargo invernale e per placare marzo pazzerello .
Le focarine erano un avvenimento che coinvolgeva tutti , si ammucchiavano sterpaglie e resti di potature ,ogni cosa era buona per quelle sere e attorno ai falò si ballava e si cantavano ritornelli che auspicavano il buon raccolto.
Nel riminese si cantava:
Lom a mèrz, lom a mèrz,
una spiga fàza un bèrch,
un bèrch, un barcaròl
una spiga un quartaròl,
un bèrch, una barchèta,
tri quatrèn una malèta.
Lume a marzo, lume a marzo,/una spiga faccia una bica/,
una bica, una bichetta/,una spiga un quartarolo/,
una bica una bichetta,/ tre quattrini una sacchetta.
I falò di marzo in origine sancivano probabilmente un capodanno della natura, la fine dell’anno vecchio e l’avvento di quello nuovo e bruciavano così il tempo passato ormai infruttifero, salutando la nuova stagione : infatti nell’Antica Roma e presso altre popolazioni antiche l’anno cominciava il primo marzo.
Questi giorni dei lumi a marzo coincidono anche con i “Dè dla canucèra” nei quali, secondo la tradizione, -vi è un’ora infausta, che però nessuno sa quale sia, che farà riuscire male tutto- a causa di un influsso misterioso: la Canucèra, appunto.
Per questo un tempo i contadini si astenevano dal fare lavori nei campi per non incorrere in questa evenienza e si sbrigavano solo quelle faccende che erano indispensabili.
“Lòm a Merz”, una tradizione contadina romagnola antichissima e affascinante che era caduta in disuso nel dopoguerra ma che, fortunatamente, è stata recentemente recuperata. In alcuni centri della Romagna viene infatti ancora festeggiata nelle aie delle case contadine o in piccole piazze, per riscoprire antiche usanze, cibi contadini, il dialetto, la musica popolare e l’arte degli artigiani.
RispondiEliminaA chi interessa conoscere questa tradizione, l'affascinante evento dei 'fuochi di marzo', sarà riproposto domenica 27 febbraio al centro di cultura rurale ed enogastronomica Casa Conti Guidi a Bagnacavallo.
ecco. io che ho fatto ieri il post non ho messo il link a questo, ma rimedio subito, grazie.
RispondiEliminaGrazie a voi....e buon marzo ,on o senza fuochi propiziatori!!
RispondiEliminasupreme clothing
RispondiEliminahermes
curry shoes
off white
kyrie irving shoes
yeezy 350
hermes outlet
off white jordan 1
pg 1
golden goose outlet
This is a great post, thanks for sharing it
RispondiEliminamkfgk4318xq
RispondiEliminagolden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet