
L’alloro è uno degli arbusti a noi più familiari, sia come pianta ornamentale sia come pianta aromatica.
Per i Romani il Lauro era un simbolo vittorioso, riservato agli imperatori e agli eroi, e anche i primi cristiani lo usarono raffigurato sulle tombe dei martiri alludendo alla loro vittoria spirituale e alla vita eterna.
Oggi è meglio noto per il suo uso in cucina,sia quando viene usato per insaporire le carni, specie la selvaggina,sia unito al prezzemolo e ad altre erbe in un” mazzetto di odori”.
In passato la foglia dell’alloro aveva molti altri usi: seccate al sole venivano messe in sacchetti per profumare gli armadi e se ne mettevano nelle tasche dei vestiti contro le tarme.
Con le foglie ,fresche o essiccate,se ne facevano infusi e decotti contro il mal di stomaco, la cattiva digestione e come lassativo.
Con le bacche mature ( ottobre-novembre),in Romagna si faceva, e si fa tuttora, un buonissimo liquore digestivo, il Laurino.
Molte erano anche le credenze popolari nei confronti di questa pianta: i contadini ne piantavano spesso vicino a casa perché si credeva che allontanasse i fulmini.
Nelle nostre campagne , inoltre,si traevano auspici sul futuro raccolto bruciando foglie di alloro: se il crepitio era vivace e sonoro, il raccolto sarebbe stato abbondante.
Ricetta del Laurino:
100 gr di bacche mature e qualche foglia
500gr di zucchero
½ litro di alcool a 90°
½ litro di acqua
Frantumare metà delle bacche e metterle insieme alle altre nell’alcool per 6 settimane. Preparare uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero e, quando si sarà raffreddato, unirlo al liquore ben filtrato .
Prima di berlo, lasciarlo invecchiare alcuni mesi, anche un anno.
Il liquore si può fare anche con le foglie.
40 foglie di alloro
600 gr di alcool a 90°
500 gr di zucchero
500 gr di acqua
Mettere in infusione le foglie nell’alcool per 40 giorni , al buio, in un recipiente di vetro chiuso ermeticamente, poi aggiungere lo sciroppo di acqua e zucchero, lasciare il tutto ancora una settimana e filtrare. Ottimo bevuto gelato.
Io ho delle grandi siepi di alloro nel mio giardino! L'alloro brucia bene anche verde e io lo uso spesso per accendere il camino!
RispondiEliminaScusate, chiedo ospitalità quì per scrivere un commento destinato a Vita Frugale (sul suo blog non riesco a farlo pubblicare. indagherò con calma)
RispondiElimina"purtroppo la dicitura "allevate a terra" non significa allevate all'aperto e con il giusto spazio a disposizione, come verrebbe spontaneo immaginare.
vivono anchesse in capannoni (a terra, appunto, per disinguerle da quelle in gabbia), attaccate l'una all'altra e con luce artificiale 24 h su 24 per aumentare la produzione di uova. naturalmente in queste condizioni rischiano malattie e allora vengono somministrati antibiotici.
anche le uova di galline in allevamento possono avere il tuorlo molto giallo perchè provengono da galline nutrite con mangimi contenenti colorante apposito. e hanno anche un costo maggiore proprio per il colore intenso!
è vero che ad indagare troppo non si vive più ma io non riesco a comprare uova di allevamento. se non ho di meglio posso anche farne a meno. poi ognuno si regola come crede, naturalmente.
molto interessante il tuo blog, trovo spesso bei suggerimenti. grazie."
LA LUNA NERA
Grazie mille per l'ospitalità!
i miei suoceri, in Veneto, lo facevano, quello con le bacche, con la grappa di casa. Era chiamato Bachèr ;)
RispondiEliminaallora l'alloro!
RispondiEliminaTutto cio’ Che si usa nella giusta misura...fa bene a tutto.
RispondiEliminabapesta shoes
RispondiEliminajordans
Golden Goose Deluxe Brand
bape outlet
golden goose sneakers
fear of god outlet
supreme
vjiiaormtv17
RispondiEliminagolden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
supreme outlet
golden goose outlet
golden goose outlet
golden goose outlet